Mie. 05. Jun 2024, Santa Fe - Argentina
Di tutti

DRAGHI: DOBBIAMO PREPARARCI, NON SAPPIAMO QUANTO DURERA’ LA PANDEMIA

DRAGHI: DOBBIAMO PREPARARCI, NON SAPPIAMO QUANTO DURERA’ LA PANDEMIA

ROMA-ITALIA  “Noi dobbiamo essere preparati meglio per il futuro, abbiamo bisogno di sostenere la ricerca, rafforzare le catene di approvvigionamento e ristrutturare i sistemi sanitari nazionali, rafforzando il coordinamento e la cooperazione a livello globale. Il nostro lavoro deve iniziare ora, non sappiamo quando questa pandemia finirà o quando la prossima ci colpirà”.

Così il presidente del Consiglio Mario Draghi, che il 20 aprile ha introdotto i lavori di un webinar (insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen) in vista del Global Health Summit del prossimo 21 maggio a Roma. Il webinar – spiega Palazzo Chigi – prevede l’ascolto di rappresentanti di organizzazioni della società civile. Questo evento contribuirà all’elaborazione dei principi della “Dichiarazione di Roma” con cui si chiuderà il Summit.

Il Global Health Summit, organizzato dalla Presidenza italiana G20 e dalla Commissione europea, rappresenta una occasione di confronto per adeguare i sistemi sanitari a livello globale e garantire una risposta efficace in caso di nuove pandemie. “La pandemia da Covid-19 – ha sottolineato Draghi - è costata più di tre milioni di vite in tutto il mondo” e “l’anno scorso l’economia globale ha fatto registrare la contrazione più profonda dalla Seconda guerra mondiale. Molti di noi non erano preparati per affrontare questa crisi sanitaria di tale portata” e “nonostante il coraggio dei nostri medici e infermieri, il virus ha messo in evidenza la fragilità dei nostri sistemi sanitari. Ma abbiamo dimostrato la capacità di reagire: stiamo contrastando il virus per mezzo dell’inventiva, dell’operosità e della cooperazione. In meno di un anno gli scienziati hanno sviluppato una serie di vaccini efficaci, le aziende farmaceutiche hanno collaborato per aumentare la loro produzione, i governi hanno lanciato programmi di vaccinazione senza precedenti. Noi ora abbiamo la possibilità di mettere fine al peggio della pandemia”.

“Questa pandemia ci ha dimostrato che la salute è un vero bene pubblico globale” ha affermato invece Von Der Leyen, “ed è per questo che vogliamo sentire voi prima di discutere su come prevenire crisi future, come prepararsi meglio e come diventare più resilienti in un'era di pandemie".