Vie. 26. Jul 2024, Santa Fe - Argentina
Info

I MILLE NOMI DEL DOLCE DI CARNEVALE

I MILLE NOMI DEL DOLCE DI CARNEVALE

Diferentes nombres para un mismo dulce italiano...

ROMA-ITALIA  Che vi troviate in Veneto, in Umbria, in Calabria o in Sardegna, non è davvero Carnevale se nell’aria non c’è il profumo dei dolci tipici di questo periodo. Ogni regione italiana ha la sua tradizione culinaria con i sapori che più la caratterizzano, ma, soprattutto in occasione delle feste, è facile notare dei punti di incontro tra le tavole nelle diverse città italiane, e il Carnevale non fa eccezione.

Che le si chiami “chiacchiere”, “bugie”, “cenci”, “frappe” o in altro modo, questi friabili dolcetti sono i veri protagonisti del periodo. Il sito internet RicetteDellaNonna.net mostra come ogni regione onori i festeggiamenti carnascialeschi e ogni cucina abbia il suo ingrediente segreto e ogni nonna custodisca la ricetta migliore. Nel Lazio e in Umbria sono chiamate frappe, in Sicilia, Puglia, Sardegna e Campania sono chiacchiere, mentre
basta spostarsi a Caserta per sentir parlare di guanti.

In Veneto, in particolare a Venezia, Verona, Padova, si preparano i galani, nelle Marche cresciole. In Toscana parliamo di cenci, di fiocchetti invece per chi è della zona di Rimini. Poco più in là, a Reggio Emilia, diventano intrigoni o se ci si trova a Bologna, sfrappole. A Mantova il Carnevale si festeggia con le lattughe, che in Piemonte diventano bugie. In Friuli Venezia Giulia, così come a Trento, Rovigo e Treviso, si chiamano crostoli.

I calabresi, invece preparano le nacatole, nella Gallura i fiuritti. Risalire alle origini di questo dolce non è semplice. La versione più diffusa fissa la sua nascita addirittura nell’Antica Roma. Sembrerebbe che gli antichi romani li preparassero in occasione dei Saturnali, festività dedicate all’insediamento nel tempio del dio Saturno.