Mie. 29. Nov 2023, Santa Fe - Argentina
Di tutti

CORONAVIRUS E FARMACI, ECCO LO STUDIO SULLE PROTEINE DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CORONAVIRUS E FARMACI, ECCO LO STUDIO SULLE PROTEINE DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

BOLOGNA-ITALIA  Cosa succede quando il coronavirus Sars-CoV-2 – il responsabile della pandemia di Covid-19 – entra in contatto con una cellula bronchiale umana?

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna e dell'Università di Catanzaro ha messo a punto una mappa delle interazioni che avvengono tra le proteine del virus e quelle umane, mostrando quali sono “attivate” e quali “disattivate” dall'azione di Sars-CoV-2.

“Conoscere gli effetti molecolari di questo virus sulle proteine umane è fondamentale per definire strategie farmacologiche efficaci”, dice Federico M. Giorgi, ricercatore dell’Università di Bologna che ha coordinato lo studio. “Inibire le interazioni che abbiamo evidenziato potrebbe costituire una via terapeutica in grado di limitare gli effetti distruttivi del Sars-CoV-2 e di altri coronavirus sulle cellule umane”. L’analisi – pubblicata sul Journal of Clinical Medicine – ha permesso di evidenziare sia meccanismi di difesa delle cellule umane, ad esempio per contrastare l’ingresso del virus, sia strategie utilizzate dal Sars-CoV-2 per diffondersi nell’organismo, ad esempio attraverso proteine che favoriscono la sua replicazione".