LUCCA-ITALIA "Corrilia" è una parola della tarda latinità che significa terra di scorrimento, mentre Antelminelli è il nome della famiglia che ereditò dal celebre capitano di ventura Castruccio Castracani il potere sul borgo e il territorio circostante.
Questa è l'origine del nome Coreglia Antelminelli, cittadina toscana la cui storia ha inizio in età medievale. Nel X secolo, infatti, i suoi terreni vennero ceduti dal vescovo Gherardo alla famiglia dei Rolandinghi. Tra XI e XIII secolo, Coreglia lega le sue sorti a quelle di Lucca, rimanendo così coinvolta nelle lotte di potere tra guelfi e ghibellini.
Una particolarità della storia locale è la fondazione nel 1883, da parte di Carlo Vanni, della Scuola di Disegno e Plastica: l'emigrazione dei numerosi figurinai, infatti, ha consentito di diffondere nel mondo quest’arte, legata in particolare alla produzione di statuine per il presepe. Di questo passato illustre, rimane la collezione del Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione a palazzo Vanni, che custodisce oltre 800 pezzi di gesso, bianchi o colorati, frutto della professione esercitata per secoli dagli abitanti del luogo.