Lun. 29. May 2023, Santa Fe - Argentina
Per il paese

MOSTRE, A FIRENZE NIOBE E “IL MITO RITROVATO”

MOSTRE, A FIRENZE NIOBE E “IL MITO RITROVATO”

FIRENZE-ITALIA  Una delle sale più amate degli Uffizi, quella della Niobe, trova nuova vita e diventa argomento di confronti stilistici tra sculture nella mostra “Il mito ritrovato”, fino al 15 marzo.

I Niobidi dagli Horti Lamiani e dalla villa di Valerio Messalla Corvino a confronto, con i recenti ritrovamenti di altre statue dello stesso soggetto, vicino a Ciampino, alle porte di Roma. Nel 2013, esattamente 430 anni dopo il ritrovamento delle 13 statue del gruppo dei Niobidi non lontano da San Giovanni in Laterano, sette sculture raffiguranti lo stesso mito sono state rinvenute nei resti di quella che, con ogni probabilità, fu la villa di Valerio Messalla Corvino, posta nei pressi dell’attuale Ciampino.

Le statue, che ornavano il perimetro di vasche, ripropongono il già ben noto legame fra questo soggetto e la decorazione di grandiosi ninfei, come era appunto quello degli Horti Lamiani, al cui interno furono trovate nel 1583 le sculture oggi agli Uffizi. L’eccezionale possibilità di porre a confronto i marmi di Ciampino con quelli appartenuti all’antica collezione medicea illustrerà uno dei temi portanti della propaganda augustea, il mito di Niobe punita, e la sua ripresa nell’arredo di Horti e Ville del patriziato.

La moderna ricerca archeologica consentirà così di fare luce e chiarezza su una scoperta di oltre quattro secoli fa, mentre i marmi fiorentini completeranno la serie di Ciampino con tipi e modelli statuari lì assenti, restituendo, nel loro insieme, un’eco della caleidoscopica ricchezza scultorea dei luoghi di piacere della Roma imperiale.